Tosca D’Aquino e Giampiero Ingrassia a LECCE – Teatro Politeama Greco –
10
Feb, 2023
Tosca D’Aquino e Giampiero Ingrassia a LECCE – Teatro Politeama Greco –
Lecce 14 Febbraio 2023- Teatro Politeama Greco- Tosca D’Aquino e Giampiero Ingrassia
“Amori e sapori nelle cucine del principe” è il titolo del nuovo spettacolo proposto dalla Stagione Teatrale del Politeama Greco – Teatro di Tradizione. Martedì 14 febbraio dalle ore 20,45 Tosca D’Acquino e Giampiero Ingrassia con Giancarlo Ratti portano in scena lo spettacolo di Roberto Cavosi; regia di Nadia Baldi. In scena anche Tommaso D’Alia, Rossella Pugliese e Francesco Godina. Nato da un’idea di Simona Celi lo spettacolo è prodotto da La Contrada Teatro Stabile di Trieste ed Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina. Sicilia,
Mentre sull’Italia soffiano i venti del nuovo Regno che si prepara ad unificare la penisola, nei palazzi nobiliari l’aristocrazia decadente si prepara a fare i conti con il nuovo corso della storia. Nobili impettiti e nobildonne riccamente agghindate partecipano a balli e banchetti come se nulla di quanto accade intorno potrà mai mettere a rischio le loro vecchie abitudini. Per altre informazioni: 083.241468
Summary
Event
Tosca D’Aquino e Giampiero Ingrassia a LECCE - Teatro Politeama Greco -
Location
TEATRO POLITEAMA GRECO,LECCE,PUGLIA
Starting on
14 Febbraio 2023
Description
Nuovo appuntamento
con la Stagione teatrale
2022/23 del Teatro Politeama Greco - Teatro di tradizione. Protagonisti con
“Amori e sapori nelle cucine del Principe” Tosca
D’Aquino e Giampiero Ingrassia diretti da Nadia Baldi. Uno spettacolo intenso
nel quale pietanze e sentimenti si mischiano ad arte
in quel caleidoscopico
mondo fatto di languore
ed erotismo, di passione e
causticità tipico del Sud. La
vicenda, che va in scena a
Lecce il 14 febbraio di San
Valentino, è ambientata in
una Sicilia del 1862: mentre
in Italia soffiano i venti del
nuovo Regno che si prepara
ad unificare la penisola, nei
palazzi nobiliari l’aristocrazia
decadente si prepara a fare
i conti con il nuovo corso
della storia. Lo rappresentazione si dipana tra succulenti litigi, ricatti, ironia, sarcasmo e umorismo attraverso lo scontro tra Teresa
e Monsù Gaston. Uno invidioso dell’altra, non si accontentano di gareggiare
nel preparare i piatti migliori, ma vogliono avere
anche l’esclusiva delle attenzioni del Principe. Ne
abbiamo parlato con uno
dei protagonisti della serata, Giampiero Ingrassia.
Amori, sapori, litigi e...
...lo spettacolo dal vivo dona
sempre un’emozione diversa: ogni sera è un’opera prima che vede l’attore recitare
e sudare sul palcoscenico.
Questo spettacolo è molto
bello e coinvolgente: non è
comico, nè brillante, ma propone, ogni tanto, dei sorrisi
e tante riflessioni sulla vita.
Una serata particolare, con
una regia visionaria e illuminata, che sta riscuotendo un
grande successo nelle varie
tappe della tournee.
Dal teatro alla televisione!
Io nasco con il teatro, con tante incursioni televisive, ma ho
sempre continuato a calcare
il palcoscenico passando dalla
prosa ai musical, dai classici
ai contemporanei. Da oltre 40
anni il teatro è la mia vita.
In scena a Lecce!
E’ un piacere tornare nel Salento, dove sono stato sia
per lavoro che, spesso, per
vacanza in estate. Di Lecce
mi ha impressionato il centro storico, tutto illuminato,
e la cordialità delle persone.